☳ Polpette n°286
Bayang magiliw / Perlas ng silanganan / Alab ng puso / Sa dibdib mo'y buhay
questa è ⓟolpette, la vanzletter
di notizie è pieno il mondo, ma anche di polpette
qui siamo moderatamente fiduciosə nel fatto che prima o poi la Grande Ruota della Giustizia arriva per tuttə, che sia in forma di regolare processo oppure di populista ghigliottina. e infatti anche l'autoritario, dispotico ex presidente filippino Rodrigo Duterte è finito davanti alla Corte Internazionale dell'Aia, che facilmente gli comminerà una pena severa per aver passato per le armi 30.000 suoi cittadini nel contesto di una ipotetica “lotta alla droga” (in realtà in forma di pene sommarie per piccoli reati, quando non sterminio di oppositori e regolamento di conti). insomma se la fai la paghi. di solito.
in Grecia ci sono manifestazioni di piazza parecchio intense a causa della percezione di una certa lentezza delle Corti greche nel fare giustizia di un incidente ferroviario avvenuto nel 2023, che ora si sa essere stato aggravato da materiali infiammabili trasportati illegalmente.
anche Belgrado è in piazza (la polizia peraltro usa armi soniche, e sarebbe meglio di no perché possono danneggiare irreparabilmente l'udito dei manifestanti).
le Due Sessioni sono l'evento politico pubblico più importante dell'anno in Cina. ogni anno vi sono elencati successi e sfide, e viene illustrata the way forward. quest'anno, con un PIL in crescita solo al 5%, pare che oltre che delle tecnologie, da sempre argomento di punta (quest'anno le AI cinesi hanno debuttato sul palcoscenico globale) si sia parlato tantissimo delle sfide percepite: stipendi che non crescono quanto l'inflazione, la disoccupazione, il costo della casa e il fatto che il livello di competizione sociale sta rendendo impossibile emergere a chiunque non si trovi nelle condizioni perfette per farlo, il che probabilmente è poco comunista. qui un report.
un po' di numeri:
GDP: RMB 134.9 trillion (US$19 trillion), +5%
Surveyed urban unemployment rate: 5.1%
Disposable income per capita: +5.1%
Electric vehicle production: Over 13 million
High-tech manufacturing added value: +8.9%
Renewable energy installed capacity: + 370 million kilowatts.
le bola bola filippine, da pucciare nella salsa chili agrodolce.
La catastrofe climatica si manifesterà come una serie di disastri visti attraverso le fotocamere degli smartphone, con riprese che si avvicinano sempre più, fino a quando non sarai tu a filmare.
Le Polpette della settimana
il 40% degli infortuni sul lavoro sono incidenti stradali
il che permette di fare immediatamente due considerazioni: 1) lavorare da casa salva molte vite (e risparmia molti soldi allo Stato) e 2) ciò non avviene perché le lavoratrici sono sbadate, ma perché le strade italiane sono troppo pericolose. e lo sono per tutti, non solo i lavoratori. e, ancora una volta, lo sono soprattutto per la categoria che è al tempo stesso vulnerabile e senza colpe: i pedoni.
sul dato concordano le due voci opposte: Confindustria Firenze e i sindacati di base.
già che ci siamo: qual è l'animale che uccide di più al mondo? è l'automobile.

il report INPS che ogni volta ti ricorda che se sei nata donna il problema è tuo
nel 2023, il tasso di occupazione femminile in Italia si è attestato al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini.
solo il 18% delle assunzioni di donne sono a tempo indeterminato a fronte del 22,6% degli uomini.
le donne continuano a percepire stipendi inferiori di oltre venti punti percentuali rispetto agli uomini. 20% nelle attività manifatturiere, 23,7% nel commercio, 16,3% nei servizi di alloggio e ristorazione, 32,1% nelle attività finanziarie, assicurative e servizi alle imprese.
appena il 21,1% dei dirigenti è donna, mentre tra i quadri il genere femminile rappresenta solo il 32,4%.
nell'istruzione le donne hanno superato gli uomini sia tra i diplomati (52,6%) sia tra i laureati (59,9%), ma questa superiorità nel percorso di studi non si traduce in una maggiore presenza nelle posizioni di vertice nel mondo del lavoro.
per quanto concerne le prestazioni pensionistiche, sebbene le donne siano numericamente superiori tra i beneficiari di pensioni, permangono significative differenze negli importi erogati.
nel caso delle pensioni di vecchiaia il divario raggiunge il 44,1%.
considerato anche l'atteggiamento patriarcale dominante nella maggior parte degli uffici (consapevole o inconscio che sia), le discriminazioni sistemiche, i pregiudizi consci e inconsci, l'ostilità anche ergonomica dell'ambiente di lavoro verso la donna, e sapendo benissimo ognuno di noi che mediamente le donne sono ben più produttive dei maschi, possiamo nuovamente citare Ginger Rogers, la partner di ballo di Fred Astaire eternamente in ombra: la donna fa tutto quello che fa l'uomo, ma all'indietro e sui tacchi.
(e, lasciami aggiungere: mezza nuda per il vestito assurdo imposto dalla produzione, a causa del quale è considerata una sgualdrina, pagata un terzo in meno, e ritrovandosi mani sul culo appena è dietro le quinte)
poi magari scopre la correlazione tra anidride carbonica e riscaldamento dell'atmosfera, ma siccome le donne non sono portate per la scienza quindi non possono presentare ai convegni, deve cedere la fama a un maschio, come accaduto a colei che pose le basi per le scienze climatiche, Eunice Newton Foote.
più hai studiato più farai fatica a trovare un nuovo lavoro
o almeno, per quanto controintuitivo, così pare.
le persone che vivono sole muoiono prima
[la redazione ha dibattuto a lungo come fare questo titolo in modo che fosse un po' meno brutale, ma è giunta alla conclusione che sono il tema e il dato a essere brutali, non il titolo]
interessante studio britannico su tutta una serie di possibili fattori correlati alla lunghezza della vita. cose che la accorcerebbero:
prima di tutto, ovviamente, fumare
non riposarsi abbastanza (ma anche dormire meno di 7 e più di 9 ore)
cose che la allungherebbero:
ovviamente essere ricchi
ovviamente fare sport
ovviamente lavorare rispetto a essere disoccupati
vivere con un/a partner rispetto a vivere sole/i
Living with a partner was roughly as beneficial as exercise. Loneliness is a known risk factor for an early death—people who are socially isolated tend to have greater levels of cellular inflammation and poorer immune responses. It is not clear, however, whether this is a direct effect of being alone, or because lonely people tend to be less active and eat poorer diets.
siamo l'ultima generazione per cui gli oggetti non hanno vita
la nuova lampada AI annunciata (?) da Apple* - basata sul personaggio del teaser Pixar, se ti ricordi - è il primo di una serie di oggetti di uso comune che grazie al machine learning esibiranno comportamenti pseudo-umani. è già nata la prima generazione per cui gli oggetti non sono inanimati ma accessibili all'interazione, fisica, vocale, espressiva. se pensavi che lo smartphone avesse cambiato la società non hai ancora visto niente.
(*davvero pensiamo che Apple metta fuori un prodotto con quel nome da Ikea? io non credo).
che anche se non ti frega del tema, vanta un scrittura sopraffina. David Roth è davvero da tenere d'occhio. un po' di chicche:
There is something unstable at the most basic level about any space with too much capitalism happening in it. The air is all wrong, there's simultaneously too much in it and not enough of it.
The overwhelming theme amounted to turning your life over, bit by bit and moment by moment, to artificial intelligence technology that would do ever larger amounts of that living for you.
I wrote in my notebook, from the front seat of a silent Tesla carrying me, its driver, and one other person through a pastel-toned tunnel, that "nothing can prepare you for how fucking stupid this shit is."
At this level, the work is not solving any particular problem but consolidating a suite of overarching semi-solutions around all of them. This gambit inevitably bumps up against the outer boundaries of the possible in terms of individual solutions to structural problems: Even a notional future AI assistant—one that can do the things contemporary ones can't, one that Truly Gets You—can only do so much about poorly designed or badly maintained public spaces. The worldview that gave us the Hyperloop does not have solutions to any of that; ideologically, and just at a more elemental level, it doesn't believe in them.
The fantasy and utility of AI, for the unconscionably wealthy and relentlessly wary masters of this space, converge in a high and lonesome abstraction—technology designed less to do every human thing for you than to replace all those human things with itself, and then sell that function back to you as a monthly subscription.
Silicon Valley types have spent nearly two decades now showing people things they mostly do not want and insisting that they actually do. If there is anything new about Silicon Valley's triumphal AI push, it is the extent to which its exponents are no longer asking whether anyone wants what they're selling and simply asserting its inevitability.
attraversare l'Europa in treno
Laura Rysman è partita in treno da Firenze ed è andata in Svezia attraversando l'Europa e fermandosi a Milano, Zurigo, Berlino, Copenhagen e Stoccolma. un articolo che a noi pare banale ma è di grande fascino per gli americani che sono molto curiosi sull'Europa (pur capendone poco, anche se non meno di quello che noi capiamo degli USA) e non sanno viaggiare in treno.
perché Kamala Harris non usa gli auricolari bluetooth
e no, non è per audiofila, ma perché il protocollo bluetooth è intrinsecamente non sicuro e può essere facilmente bucato, esponendola a rischio di intercettazioni. ma anche riguardo ai device accoppiati ci sono alcuni rischi, quindi ecco 4 regole per usare il bluetooth responsabilmente.
un visualizzatore 3D di Google Maps che integra atmosfera e meteo
le regole edilizie di sicurezza negli USA hanno alimentato la crisi abitativa
un pezzo piuttosto tecnico (tipo, giusto se sei architetta) su un tema affascinante: costruire per la sicurezza antincendio rende gli edifici meno gradevoli, e gli appartamenti più cari, per una pura questione di disposizione.
viaggia senza viaggiare grazie alla realtà semivirtuale
che significa: invece di affrontare l'impegno cognitivo, organizzativo, esperienziale ed economico di un vero viaggio, passa un'ora davanti al monitor guardando una pallida, smorta imitazione dello spostarsi in città straniere, atterrare su aerei virtuali in aeroporti scarsamente esistenti, trascorrere ore monotone su auto in paesaggi senza vita. è virtualvacation, ed è meglio di niente (forse).
cosa dovrei sapere sulla cifratura (criptazione)?
un bigino di Electronic Frontier Foundation su come e perché criptare i dati, la differenza tra criptazione locale e cifratura delle trasmissioni dati, a cosa prestare attenzione, di cosa fidarsi e cosa no.
Styscraper: ammucchiare maiali
codici Netflix per scoprire film
la tragedia dell'abbondanza su Netflix è un finto problema: se non trovi mai niente che ti va di vedere è principalmente perché ti fermi all'offerta in home page, che è costruita "per te" più in base a criteri commerciali (serie e film da spingere) che in base a una lettura efficace dei tuoi gusti (anzi: di quello che hai visto, che NON sono "i tuoi gusti", concetto ben più complesso).
oppure puoi andare a cercare titoli in base al genere, sfruttando la complessa architettura dell'informazione del database Netflix, che combina i generi tra di loro.
Netflix Codes ti permette di cercare film per generi e sottogeneri
ma già che ci sei, perché non produrre una serie su misura con le AI? (si scherza, ma non manca tantissimo). FocalML è piuttosto impressionante al riguardo: tu le dai il soggetto e lei ti scrive la sceneggiatura (senza dialoghi), poi ti consente di fare integrazioni e al tuo via parte a generare un episodio di 3 minuti. fossi un autore sarei seriamente preoccupato.
da Instagram: topi transgenici a pelo lungo
the first commercial biocomputer powered by human brain cells È già in vendita, WTF.
e consuma pochissimo.
che cosa sono i PFAS te lo spiega Patagonia (con un reel che vorrei saperli fare io, così)
screensaver meteo molto rilassante (persino rinfrescante, nella prossima torrida estate).
il prodottino della settimana: le cuffie Porta Pro e il battery pack always on
ah vabbè ma ancora cuffie? ma basta. e lo so, che ci devo fare, ho la fissa. se ti annoi suggeriscimi tu qualcosa da recensire. nel frattempo, se hai le seguenti esigenze:
vuoi ascoltare un suono di qualità
in viaggio, con una cuffia aperta e leggera
che occupi poco spazio, si ripieghi
e costi poco, perché tanto le cuffie non durano moltissimo, ho la soluzione per te: da quarant'anni Porta Pro di Koss dicono di te molto più di un paio di quegli enormi e ingombranti caschi di Apple o Beats, che ti riempiono la testa di bassi e ti isolano talmente dal mondo circostante che poi non stai attenta quando attraversi la strada.
e invece Porta Pro sono leggere, hanno un bel suono aperto e vivace senza esagerare sui bassi, le togli, pieghi e metti in tasca in un secondo. e senti il bus dietro alle spalle. e costano solo 47€ in versione cablata (che ti consiglio) e 75 in versione bluetooth.
come dici, sono brutte? ah perché mezzo chilo di Airpods Max argentate al collo o di Beats nere che sembri un controllore di volo invece sono eleganti, immagino.
SE INVECE il tuo smartphone è sempre scarico perché non hai l'approccio ossessivo che ho io (giro con un caricabatteria da mezzo chilo che peraltro non uso quasi mai) E il tuo smartphone ha la funzione di ricarica a contatto per induzione, ecco un pratico caricabatteria che si attacca al telefono come una remora allo squalo e lo tiene costantemente in carica massima.
non so se faccia bene alla batteria, ma ho qualche dubbio sull'aumentato spessore e peso del device (se usi la borsetta forse è una soluzione pratica).
7 euri da Xiaomi su Aliexpress dove i caricabatteria te li tirano dietro (altro che i negozi italiani).
NUOVA DRITTA di mangiare appena scoperta: se ti trovi in Riviera di Ponente, precipitati a prenotare un tavolo alla Banchina51 di Alassio, che fra qualche anno lo troviamo nella Michelin.
https://maps.app.goo.gl/MnoGtSmLyuyM4s8Q9
Una cosa sullo studio di longevita' (non sapevo che ce ne fosse uno nuovo e pensavo che la correlazione tra solitudine e impatto sulla sopravvivenza fosse gia' stata accertata): occhio alle possibili correlazioni inverse su alcune cose, tipo il dormire troppo: puo' darsi che il legame non sia che dormendo 9+ muori prima, ma che molte delle persone che dormono 9+ ore hanno problemi di salute, e quindi muoiono prima.