questa è ⓟolpette, la vanzletter
di notizie è pieno il mondo, e anche di polpette
una delle economie che hanno performato meglio nel 2024 in Europa è stata quella spagnola: +3,2%. l'Italia è cresciuta dello 0,5%, e la Germania dello 0,2% (principale ragione: la crisi del mercato dell’auto).
considerando la vicinanza e le affinità che ci legano alla Spagna, e che l'Italia ha ben 6 punti di produzione industriale più della Spagna, scoprirlo è piuttosto frustrante: come hanno fatto?
un paio di indicazioni le abbiamo: hanno aperto il mercato del lavoro all'immigrazione, hanno investito nel turismo (con 98 milioni di turisti è il secondo paese al mondo per arrivi dopo gli USA. l'italia è a 64 milioni) e nelle rinnovabili. tutte cose che l'Italia non ha fatto. la differenza probabilmente sta lì. lo spiega il Guardian.
“It’s been done with a lot of tourists and a lot of immigrants”
"of the 468,000 jobs created across Spain last year, roughly 409,000 were filled by migrants or people with dual nationality. Immigration contributed over 20% to the near 3% GDP per capita income growth during 2022-2024"
Nel 2022 la Germania ha concesso il 63,5% delle cittadinanze richieste, la Francia l’83,3%, l’Italia il 62,7%, la Spagna il 92,8%.
quindi chi ha votato per "fermare l'immigrazione" ha sbagliato tutto: avrebbe dovuto votare per attirarla, almeno se ci tiene ad avere la pensione e la sanità pubblica. poi si può anche preferire un paese bianco a uno ricco, ma se uno viene a dirmelo lo prendo a calci in culo.
l'inno nazionale spagnolo è uno dei 4 inni che non hanno un testo ufficiale (gli altri sono Bosnia Herzegovina, la Repubblica di San Marino e il Kosovo).
nel frattempo, con il soft power che la contraddistingue la Cina è riuscita a convincere il sud del mondo che Taiwan è sua. le verrà utile in sede ONU quando (non è più questione di se) deciderà di invaderla.
over the past 18 months a large number of countries in the global south have signed up to a new diplomatic position: they now support “all” efforts by China to unify the island with the mainland
ma le mire della Cina non si fermano a Taiwan: per questioni di territorialità, controllo delle risorse (esemplare il caso della Sabina Shoal) ma soprattutto imperialismo, è del tutto probabile che la Cina ritenga - senza dirlo esplicitamente - di avere in prospettiva diritto anche alle Filippine e al Giappone.
le polpette spagnole si chiamano albòndigas e ci va l'alloro (che io metterei dappertutto, ma vabbé). brava Spagna, somari noi.
La catastrofe climatica si manifesterà come una serie di disastri visti attraverso le fotocamere degli smartphone, con riprese che si avvicinano sempre più, fino a quando non sarai tu a filmare.
Le Polpette della settimana
25 comandamenti per i giornalisti
raramente capita di trovare una lista di considerazioni così lucide sulla scrittura (soprattutto quella non “creativa”: il giornalismo, il copywriting ecc), quindi le metto irritualmente in prima posizione. certop, è per addetti ai lavori, che include chiunque scriva per un pubblico, newsletter comprese.
io le violo ogni settimana. (via Enza)
Don't start writing till you have decided what the one big thing is going to be, and then say it to yourself in just one sentence. Pay attention to this sentence. It is often the first sentence of your article anyway. You will discover that the subsequent sentences write themselves, very quickly.
You are writing to impress someone who you'll never meet and who will stop reading in a fifth of a second, given a chance. You may feel obliged to write, but nobody has ever felt obliged to read.
le cuffie a cancellazione del rumore sono dannose per l'udito?
è una teoria avanzata a seguito di un numero abnorme di giovani che lamentano problemi di udito. non tanto sordità, quanto difficoltà a distinguere i singoli rumori - come le parole - o a capire da dove provengano, e un senso di disagio uditivo nei luoghi affollati.
l'auditory processing disorder - difficoltà a processare il suono - è un problema recente per cui la medicina non ha una diagnostica precisa, ma un'ipotesi - del tutto teorica - è che possa essere dovuto all'abuso di auricolari, in particolare quelli a cancellazione del rumore. ne scrive BBC.
by blocking everyday sounds such as cars beeping, there is a possibility the brain can "forget" to filter out the noise.
sapevi che (alcune?) stampanti hanno una filigrana identificativa?
è inserita automaticamente in ogni stampa in forma di puntini invisibili, che consentono di risalire non solo a marca e modello ma anche al codice identificativo della specifica stampante che ha prodotto la stampa. a volte le polizie beccano così i criminali ignoranti.
ma - indossando il cappello del complottista - crediamo davvero che se c'è un codice invisibile sulle stampe cartacee, a maggior ragione non ci sia anche sulle foto che scattiamo con lo smartphone?
togliendo il cappello, no. sappiamo che a ogni immagine possono essere associati dei metadati che comprendono data, luogo dello scatto, tipo di sistema operativo, impostazioni della fotocamera.
ma vuoi che tra questi non ci sia il numero identificativo del telefono?
imho no, perché se ci fosse si saprebbe.
la volta scorsa si parlava di ricordare i sogni
e di fare i sogni lucidi, e di sonno REM eccetera. a seguito, Gaia mi ha segnalato la serie TV Behind her eyes (che solo dopo ho ricordato di avere visto) a cui si potrebbe affiancare A dangerous method di Cronenberg sulla collaborazione Freud-Jung (è più sull’inibizione sessuale che sul sogno, ma è un Cronenberg e male non fa).
oggi esce su Nature uno studio che cerca di determinare le caratteristiche dei ricordatori di sogni, e giunge alla conclusione che i sogni non si ricordano per caso e ci si può esercitare per farlo. qui l'articolo italiano (è ANSA, ci accontentiamo).
come dire in modo professionale cose sgradevoli
"stai complicando inutilmente", "te l'avevo detto", "ma la mail l'hai letta?", "questa riunione è inutile", "non è un problema mio": tutte cose che vorremmo poter dire ogni giorno ma non siamo Frank Gramuglia quindi ce le teniamo dentro.
questo pezzo indica i modi corretti, in inglese britannico, di dire cose che vorremmo ma non possiamo dire, senza offendere (troppo) nessuno. certo, sono un tantino passivo aggressivi.
"As per my prediction, this outcome does not come as a surprise"
”The information has not changed since the last time it was communicated"
l'incredibile storia di Shwe Kokko, la città delle truffe
costruita in pochissimi anni in Birmania nello stato di Karen, sulle rive del fiume Moei al confine con la Thailandia, Shwe Cocco è la creatura di She Zhijiang, immobiliarista cinese attualmente in prigione in Thailandia, e si dice ospiti tantissimi condomini di uffici in cui lavorano migliaia di operatori della truffa (telefonica, via internet, via SMS, di tutti i tipi). tutto raccontato in un bel pezzo di BBC.
quando il nonno fa i bonifici a una graziosa ventenne, c'è la possibilità che stia chattando con qualcuno che lavora a Shwe Cocco. guardandola dal satellite è piuttosto incredibile pensare che otto anni fa qui non c'era quasi niente.
l'isola dei fagiani cambia nazionalità ogni 6 mesi
trattandosi di condominio* (il più antico al mondo) tra Francia e Spagna, l'isola dei Fagiani è amministrata per sei mesi l'anno dalla municipalità francese di Hendaye e per i restanti sei mesi dal confinante comune spagnolo di Irun. lunga circa duecento metri, ha un'ampiezza di circa tremila metri quadrati, è disabitata e non c'è niente tranne un monumento in memoria del trattato dei Pirenei, quindi tutta sta cosa mi sembra una complicazione piuttosto inutile.
*in diritto internazionale dicesi condominio un territorio amministrato da due stati
chi è il Diavolo nero ma soprattutto come si accoppia
il Melanocetus johnsonii, detto anche Diavolo nero, appartenente alla famiglia dei Lofiformi, ha avuto i suoi 15 minuti di celebrità qualche settimana fa quando è stato avvistato vicino alla superficie, nonostante si tratti di specie di profondità (fino a 4500 mt).
il vero lato affascinante del Melanoceto però sono le sue abitudini sessuali: essendo nel Melanoceto i due sessi fortemente dimorfici, il maschio, lungo pochi centimetri, vive agganciato al fianco della femmina, molto più grande, fornendole una produzione costante di sperma in cambio di sussistenza.
lo spiega meglio qui la dottoressa Kate Lister, "storica del sesso".
il prompt injection corrompe Gemini: perché le AI sono intrinsecamente non censurabili
basta inserire nel prompt alcune parole chiave, di solito istruzioni bizzarre o giri di parole apparentemente innocui, che i chatbot bypassano le salvaguardie su cui sono stati istruiti.
trattandosi di agenti interlocutòri, la lotta tra chi ne definisce le linee guida e chi trova modi per eluderle non finirà mai, come con le password, i virus e la sicurezza in generale. è una battaglia infinita.
qui come convincere Gemini a fare quello che i suoi programmatori gli hanno insegnato esplicitamente a non fare.
il problema di questa faccenda sono i compiti sensibili e potenzialmente distruttivi che assegneremo in futuro alle AI in mancanza di regole di sicurezza a livello globale, che gli USA non pensano nemmeno lontanamente di adottare, essendo che decide Musk e altri soggetti narcisisti e privi di empatia e di senso di responsabilità come lui.
l’alternativa anche per tutelare la propria privacy può essere usare un chatbot europeo come Le Chat di Mistral.
intervista a Ted Chiang sulla vita
se ti piace la fantascienza, che vuoi di più?
LLMs are like a search engine that rephrases information instead of giving it verbatim or pointing you to the original source. In some respects, that is really cool, but they’re not rephrasing it reliably. It’s like asking a question and getting an answer back from someone who read the answer but didn’t really understand it and is trying to rephrase it to the best of their ability. I call LLMs a blurry JPEG because they give a low-resolution version of the internet.
(via Antonio Dini)
inoltre vedevo ieri l’intervista a qualcuno che non mi ricordo chi fosse - né ritrovo più - che diceva una cosa molto semplice e molto vera: il problema dei chatbot è che ti danno una risposta sola. non è solo se sia vera o meno, ma anche il fatto che quasi nessuna domanda ha una risposta sola, perché il mondo è più complicato di così. ridurre la complessità del mondo a una sola verità, anche se vera, non solo è pericoloso, ma è l’opposto della conoscenza, che frutto dell’integrazione e spesso mediazione di informazioni diverse.
l’altra cosa smart che ho sentito ultimamente è la distinzione tra strumenti e agenti che fa Yuwal Noah Harari: la storia delle tecnologie è una storia di strumenti passivi che hanno permesso all’umanità di scoprire e creare meglio e più in fretta, ma le AI sono agenti, cioè soggetti in grado di decidere e creare che si affacciano per la prima volta nel mondo umano. una bomba nucleare non decide se e quando esplodere, mentre un’AI può decidere se e cosa fare. per questo richiederebbero un livello di controlli e sicure molto maggiore rispetto a quello che applichiamo per esempio alle tecnologie nucleari. non lo stiamo implementando, anzi la corsa alle AI è del tutto deregolamentata. solo l’EU ha delle regole di salvaguardia.
consigli di viaggio parecchio fighi
non sono le solite quattro banalità su come comprare i biglietti aerei a meno o imbarcare i bagagli su Ryanair: qui si tratta di strategie di viaggio su cui l'autore, un viaggiatore frequente che tiene anche una newsletter, ha riflettuto e sperimentato a lungo. esempi:
If you hire a driver, or use a taxi, offer to pay the driver to take you to visit their mother.
Crash a wedding. You are not a nuisance; you are the celebrity guest.
Your enjoyment of a trip will be inversely related to the weight of your luggage.
You can get an inexpensive and authentic meal near a famous tourist spot simply by walking at least five blocks away from the epicenter.
e molti altri. lettura consigliata a chi viaggia.
ho inoltre scoperto questo pratico servizio e soluzione di viaggio a cui non avevo mai pensato: invece di trascinarsi dietro un pesante e poco elegante trolley, con Passeggero Leggero (no adv) è possibile farsi spedire il bagaglio a destinazione, come facevano i nobili e i ricchi borghesi nell'800. i prezzi naturalmente non sono irrisori: spedire una valigia in Europa costa a partire da 49€ (59 con tempi di consegna di 3/4gg), in Asia da 189. forse è più utile il concept del servizio: spedirsi con posta normale o corriere una valigia all’hotel di destinazione non suona una pessima idea.
un'infografica interattiva con l'intera storia delle tecnologie dal 1500 a oggi
che è una roba da perderci la testa, non tanto nel senso di meraviglia quanto di overwhelming, sovraccarico cognitivo. una roba gigantesca, dettagliatissima, con migliaia di informazioni. Calculating Empires è un lavorone.
organizza i tuoi materiali grafici in modo smart
uno strumento che mi pare utile per chi lavori con database di elementi grafici: permette di organizzarli e riorganizzarli per progetto e per criteri diversi, creare moodboard eccetera. non è il mio mestiere ma Playbook mi pare parecchio evoluto. c'è un piano gratis che sembra piuttosto robusto per bisogni moderati.
in Cina se devi visitare un parco grande ti danno l'esoscheletro
letteralmente, una struttura meccanica indossabile che ti permette di fare meno fatica, per anziani e soggetti più deboli. l’idea è furba, civile, rispettosa delle esigenze della popolazione meno giovane o svantaggiata. certo, ci vuole la tech.
il prodottino della settimana: Nothing Phone, lo smartphone "europeo"
europeo tra virgolette perché l’azienda è londinese, quindi europeo per geografia ma non per legislazione - anche se per vendere in Europa naturalmente deve sottostare alle leggi UE, come tutti. tra l’altro la legislazione europea a tutela del consumatore (garanzia di sostituzione entro 48 mesi) è anche la ragione per cui per due volte consecutive un telefono cinese che si è rotto prima dei 2 anni mi è stato rimborsato in toto, e sono dunque quasi 5 anni che cambio telefono gratis.
Nothing phone almeno non è statunitense o cinese, ché se i rischi di privacy di un device cinese sono intuibili a chiunque, ti ricordo che gli USA sono rapidamente diventati un'autocrazia tirannica con marcate tendenze totalitarie, quindi qualunque smartphone controllato da un'azienda americana non solo è il device di raccolta dati per inserzionisti pubblicitari che è sempre stato, ma potenzialmente anche di spionaggio per NSA, CIA & Co., dove Co. sono i Servizi e le polizie del tuo paese.
come dici? Apple non lo farà? certo che sì: per forza. anche senza bisogno di Trump.
la raccolta dati può avvenire in due modi: a posteriori, con la consegna al governo (spontanea o forzata) dei dati sensibili degli utenti da parte di Google, Apple, Microsoft ecc, e potenzialmente persino in tempo reale, perché se una volta le polizie dovevano sbattersi per installarti da remoto un malware, d’ora in poi nessuno garantirà che gli smartphone non escano col malware già istallato. ma anche qui, si spera, l’UE vigilerà.
si tratta sicuramente di un pdv complottista, ma nell’era di Trump+AI “il punto non è se sei paranoico, ma se sei paranoico abbastanza” (Tom Sizemore in Strange days).
due possibili reazioni: non mi frega della privacy e allora ok, e: mi frega ma non abbastanza da rinunciare alla mia marca preferita, e allora ok. un’altra volta poi parliamo di perché “non ho niente da nascondere” è una fallacia pericolosa.
che poi Nothing Phone più che sulla privacy usa come argomento di vendita l'usabilità (l’attacco è a iPhone, a un terzo del prezzo), inoltre è finanziato da Google Ventures, dal fondatore di Reddit e quello di Twitch e insomma, non esattamente il CERN, però tocca accontentarsi.
i dati tecnici:
Toglimi una curiosità: lei ha scritto che alcuni stampanti hanno una filigrana identificativa, ma lei dove ha preso questa notizia? O perché ha visto la serie The Night Agent?
Io non me le tengo dentro, le dico