questa è ⓟolpette, la vanzletter
di notizie è pieno il mondo, e anche di polpette
ero partito a scrivere tutto un pippone sul (peraltro ampiamente preannunciato) colpo di stato Trump/Musk, eseguito nello stile descritto in Shock doctrine di Naomi Klein, poi mi son detto: "ma io voglio davvero passare i prossimi 4 o 8 anni a stracciarmi le vesti?”
no. è successo, get over it. l'unica cosa utile da fare adesso è cercare di capire le dinamiche del fenomeno per progettare delle contromisure, almeno a livello di società civile, in Europa, ché Musk sta già parlando di MEGA.
insomma ti risparmio la filippica, certo che me ne sarai grata.
però su due aspetti volevo annotare:
1) alla fine tutta la faccenda di Gaza si dimostra per quello che sospettavamo sul Gruppo Telegram delle Polpette: una gigantesca operazione immobiliare.
2) è utile tenere presente un particolare che può sembrare gossip ma non lo è: Elon Musk ha, come confermano le sue ex partner, l'intima convinzione di vivere in una simulazione digitale. un videogame, praticamente, e non solo di viverci, ma di "esserne il vincitore".
se ai suoi occhi tutto quello che lo circonda non è reale, ne deriva che ogni suo comportamento non ha conseguenze reali.
scopro dell'esistenza dell'isola di Hans, un isolotto disabitato situato al centro del Kennedy Channel nello Stretto di Nares, esattamente sul confine tra acque territoriali canadesi e groenlandesi.
oggi l'isola è divisa equamente tra Canada e Groenlandia - quindi Danimarca - ma fu oggetto di una bonaria contesa territoriale detta ironicamente "guerra del Whisky" che è un aneddoto delizioso, avvenendo tra paesi di natura pacifica e senza ambizioni colonialiste. certo la posizione dell'isola di Hans la renderebbe ideale per la marina USA quando Trump vorrà occupare entrambi i paesi (scherzo: gli USA hanno già una base militare in Groenlandia).
la Cina sta costruendo a Pechino un complesso militare grande dieci volte il Pentagono (che attualmente è il più imponente complesso di uffici del mondo: 600.000 kmq, 40.000 impiegati). una sezione importante dell'edificio si svilupperà sotto terra, immagino collegata da centinaia di chilometri di tunnel. il pezzo sul Financial Times racconta quello che si sa, e include le foto satellitari.
in solidarietà e sostegno al popolo canadese, che questa non se la meritava proprio, ecco le ragôut de boulettes, ricetta originariamente servita nella carrozza ristorante delle ferrovie canadesi. come le nostre, con in più cannella e chiodi di garofano.
La catastrofe climatica si manifesterà come una serie di disastri visti attraverso le fotocamere degli smartphone, con riprese che si avvicinano sempre più, fino a quando non sarai tu a filmare.
Le Polpette della settimana
sta succedendo davvero oppure non succede mai niente?
c'è una diatriba nelle community che si interessano di geopolitica, che si ritrovano divise fra due filosofie opposte:
la prima, detta "it's happening", è una visione catastrofista-indignata, quindi apocalittica: l'avevamo detto, le nostre peggiori previsioni si stanno avverando e ora il peggio sta finalmente succedendo.
l'altra, detta "nothing ever happens" è una visione più cinico-positivista - quindi integrata - secondo cui di ciò che si teme alla fine non succede mai veramente niente, ed è la negazione della filosofia precedente. il giorno dopo l'11 settembre torniamo tutti al lavoro e le nostre vite non cambiano, col COVID la società non collassa ma si adatta. la Bomba, insomma, non cade. lo scenario peggiore viene sempre evitato, il disastro non arriva mai. it's happening è un eterno aspettando Godot.
questa è anche la visione del tecnoutopismo anarcocapitalista accelerazionista: il dolore umano di oggi non ha valore rispetto al futuro dell'umanità. diamo tutto in mano alle AI, andiamo su Marte, togliamo tutte le regole e i controlli, magari a scapito di milioni di morti.
ok ma cosa sta succedendo, veramente?
se per capirci qualcosa sugli USA e non cadere nella disperazione (cioè caderci, ma da informata) ti servono voci competenti che analizzino e spieghino gli eventi che si accatastano uni sugli altri in questi giorni, ti segnalo tre che seguo io:
1) la storica e professoressa di storia americana Heather Cox Richardson, qui su Substack, qui su Facebook.
“The replacement of our constitutional system of government with the whims of an unelected private citizen is a coup”
2) il premio Nobel per l'economia Paul Krugman, ex editorialista del New York Times e oggi, come molti giornalisti, autore di una newsletter.
"the federal government has been taken over by bad people who also are also stunningly ignorant"
3) il giornalista del New York Times e autore di La terra inabitabile David Wallace Wells, con una newsletter sul NYT.
“It is, so far, worse than I feared. A blitzkrieg against core functions of the state, operating largely outside the boundaries set by history, precedent, and constitutional law, and designed to reduce the shape and purpose of government power to the whims, and spite, of a single man”
ok ma cosa potrebbe succedere, veramente?
come avrai intuito, alle Polpette non piace l'idea di essere prese alla sprovvista da eventi catastrofici: l'idea è "perlomeno non voglio essere colto di sorpresa" (anche su questo punto ci sono due approcci filosofici opposti).
è, naturalmente, una forma di scaramanzia, ed è anche la ragione per cui le Polpette parlano tanto di catastrofi, a partire dal fatto di vedere quotidianamente un evento climatico catastrofico che si svolge in tempo reale, che è il tema e l'ossessione principale delle Polpette.
se trovi tutto ciò morboso, passa alla prossima news. se condividi l'approccio, ecco il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum che mette in fila tutte le principali sfide alla sopravvivenza della società. i titoli dei capitoli sono: Declining optimism, Deepening geopolitical and geoeconomic tensions, A growing sense of societal fragmentation, Environmental risks - from long-term concern to urgent reality, Technological risks - still under the radar, The time to act is now - is consensus possible in a fragmenting world?
e questi sono gli economisti del Forum Economico Mondiale, eh? mica Greenpeace. (non fa un po' specie che oggi gli economisti delle istituzioni parlino come gli attivisti climatici e la protesta di piazza di trent'anni fa?)
a corredo, la voce di Wikipedia dedicata ai rischi catastrofici globali (non è stata tradotta in italiano, forse non è abbastanza importante, lol).
e qui un pezzo del New Yorker che si chiede "is there comfort to be found in our apocalyptic visions?" (via Enza)
io dubito che tu voglia sapere dov'è Trump in ogni momento
anzi sospetto che tu non abbia alcun desiderio di saperlo, comprensibilmente. però c'è almeno un vantaggio a conoscere grazie a questo sito la posizione del POTUS in ogni momento.
per esempio, se lo vedi a Mount Weather vicino a Bluemont, Virginia, è possibile che sia partito un attacco nucleare verso gli USA, perché proprio lì ci sarebbe l'Emergency Operations Center con i bunker profondi (di bunker “leggeri” Trump ne ha uno alla Casa Bianca e - si dice - uno sotto la seconda buca del campo da golf del suo hotel a Mar a lago, in Florida).
e tu lo vuoi, un bunker?
se te lo puoi permettere hai anche questa opzione: con soli 2 milioni di euro puoi comprare un favoloso appartamento di 232 mq, oppure un posto di ben 9mq in una suite semi-privata (condivisa con altre 3 persone) a soli €35,000. il tutto a 150 metri sottoterra in un complesso costruito dall'esercito sovietico "nel cuore dell'Europa", e ora di proprietà privata. la call to action è "Don't Be Left Out!".
se poi sei proprio autolesionista forse vuoi sottoporti alla visione del film più brutale sulla guerra nucleare mai girato (da BBC). si chiama Threads, lo trovi su Vimeo (sotto login gratuito) e su YouTube, fa impallidire The day after, sei avvertita.
ok, è successo un disastro, ma che fare?
prima di arrivare al bunker, che è una dichiarazione di sconfitta, magari è il caso di cercare di capire cosa si può fare adesso, invece di abbandonarsi alla disperazione. io vedo tre strade:
1) ritirarsi nel privato sperando che anche questa passi, tanto nothing ever happens.
2) sperare che non tutti i mali vengano per nuocere e che magari il Nuovo Ordine Mondiale, che oggi ha tanto sostegno ideologico e elettorale, possa portare cambiamenti positivi. d'altra parte metà umanità non sarà del tutto scema, no? mh.
3) combattere nel proprio piccolo, costruendo reti di resistenza culturale e sociale. qui 20 lezioni/proposte/soluzioni da Timothy Snyder per affrontare l'onda di piena delle autocrazie populiste e delle democrature, dall'Ungheria di Orban agli USA di Trump all'… Italia di Meloni?
Snyder ha scritto anche un saggio sulla tirannia, che potrebbe essere una lettura utile, oggi.
strumenti AI per strutturare temi, pianificare scalette e scrivere testi
è stato appena pubblicato dall'Università di Stanford uno strumento basato su AI che può essere di grande aiuto per il genere di scrittura (tipo il giornalismo) in cui sia necessario approfondire un tema in tutte le sue connotazioni.
Storm è se vogliamo, un tool di analisi di spazio semantico, nel senso che dato un tema è in grado di recuperare tutto quello che riguarda quel tema in tutte le sue declinazioni, analizzarlo, organizzarlo in categorie e strutturare un testo che lo spieghi e lo approfondisca. sembra magia, invece è semplicemente una delle cose che l'AI, addestrata a catalogare informazioni e registrare le connessioni, è particolarmente brava a fare.
un altro strumento che fa qualcosa di simile e che uso spesso è Explorer Globe. con questi due tool chiunque è in grado di fare una scaletta e stendere un testo (a vari livelli di professionalità) su qualunque argomento.
cosa sono i sogni lucidi lo devo scoprire alla mia età?
se ho una seria preoccupazione riguardo alla mia psiche, è che non ricordo i sogni. l'intero universo dell'onirico per me è un vago mistero, ricordando solo poche cose e fumose dei miei sogni notturni. è autocensura? dovuta a cosa? non lo so.
fatto sta che ora scopro l'esistenza dei sogni lucidi, cioè sogni nei quali il sognatore è consapevole di stare sognando, e dai quali riesce a uscire e rientrare a piacimento. per me, oniricamente disabile, è tutto un mistero.
qui un pezzo sul sognare lucidamente che spiega molto meglio tutta la faccenda.
la Retrotopia è davvero quello che ci meritiamo?
secondo Zygmunt Bauman è la tendenza a mitizzare e rimpiangere il passato visto come l'età d'oro che in realtà non è mai stata. il nostalgismo è purtroppo un elemento radicato nella nostra società, soprattutto quella anziana, e base fertile per i populismi e gli autoritarismi di ogni genere. se vogliamo una società che evolva dobbiamo liberare la società dalle retrotopie, combattendole ogni volta che si manifestano.
ma parliamo anche di ucronie
ovvero l'esercizio di fantasia, l'esperimento mentale, di immaginare come sarebbe il presente se il passato si fosse svolto in modo diverso.
classico esempio: se i nazisti avessero vinto la seconda guerra mondiale, su cui si basano grandi romanzi come la Svastica sul sole di Philip Dick e Il complotto contro l'America di Philip Roth.
sulle ucronie ha scritto un saggio Emmanuel Carrère ma la ragione per cui ne parlo è che esiste questo game testuale gratuito da browser che permette di sperimentare passati alternativi e si chiama A better world.
il brutalismo del Partito Comunista Francese
un fantastico pezzo che fa la storia del brutalismo funzionalista nell'architettura francese degli anni 60 e 70, parallelamente alla storia del PCF. su Bloomberg ma fuori paywall, mi pare.
TikTok ha vinto per il suo modello di business?
che è basato sulla vendita online e non sull'advertising come i social network occidentali. tesi affascinante.
il concorso fotografico di Rest of World
ovvero di una delle testate di attualità e politica più interessanti che si trovino online. ogni volta propone scatti significativi per raccontare gli anni in cui viviamo, e quest'anno non fa eccezione.
un tool per creare il proprio cruciverba
o quiz, o sudoku o wordoku, o molti altri giochi enigmistici (anche in italiano).
per la rappresentazione dei dati, con a fianco in quali casi sono più indicati. una manna per chi si occupa di statistica e data science.
scene di banchetti nella pittura fiamminga
esattamente questo: una serie di quadri nello stile iperrealista fiammingo che mostrano tavole imbandite.
ma soprattutto: l'incredibile anatomia di Leonardo da Vinci
difficile immaginare Leonardo come sottovalutato, ma forse le sue incredibili capacità di disegno dell'anatomia umana, anche considerando la scarsità di mezzi a disposizione, non sono celebrate abbastanza spesso?
la solita lista di life hack
che ogni volta contiene truismi, banalità e cose che fanno alzare le sopracciglia, ma spesso anche qualche insight illuminante, ragione per cui ve la metto, poi ciascuno ne faccia ciò che vuole.
il prodottino della settimana: i poster di propaganda politica
perché cosa c'è di più radical chic di arredare la propria casa con poster di propaganda di regimi comunisti che hanno fatto milioni di morti, visto che tanto noi non ci dobbiamo vivere?
Propagandopolis mette a disposizione poster di ogni tipo di dittatura esistita al mondo, da appendere alle proprie pareti senza vergogna.
3 mesi di VPN gratis
non ci guadagno niente, ma siccome NordVPN è la VPN che sto usando in questo momento (ne provo una all'anno), sappi che se vuoi da questo link hai 3 mesi gratis per provarla (p. es se ti funziona con Netflix; con Prime video, te lo dico già io, no).
tutto questo col DISCLAIMER: "per quanto può essere sicuro un servizio opaco come una VPN, di cui non si può mai avere la certezza totale, visto che a volte le VPN sono tenute a non rivelare eventuali richieste di consegna dei dati alle forze dell'ordine dei paesi in cui si trovano, o in base agli accordi internazionali".
NordVPN è basata a Panama, che (a fidarsi) non ha leggi che impongano di conservare i dati di navigazione, né è tra i 14 eyes, i paesi con accordi reciproci di scambio di questi dati. poi è chiaro che NordVPN è supermainstream, e per approccio etico sarebbe meglio una VPN come Proton, che ha anche un piano gratuito (va a velocità ridotta, su solo due paesi).
A proposito di bunker costruiti come Trump (in versione femminile) comanda e tragedie apocalittiche, per debellare un po' l'ansia, consiglio la Serie "Paradise" su Disney+. Dalle prime due puntate, la trama sembra un filo meno scontata del solito.
Guarda che bella utopia comunista ho creato con il tuo giochino...
Enlightened communism is established without violence in Russia [CHANGED]
Sexual liberation and remarkable progress in education in Russia, beginning of the Russian Elite [CREATED]
Communist Russia protects the nations of Europe from the economic consequences of the black Thursday [CHANGED]
The Russian bloc effortlessly repels the assaults of the 3rd Reich [CREATED]
Russia coordinates the armistice of the 2nd world war, which is signed in the Kremlin [CREATED]
The nations of Africa join the communist bloc [CREATED]
Almighty Russia agrees to guide America in its transition to communism [CHANGED]
Disappearance of money and capital [CREATED]
World life expectancy goes above 85 years [CREATED]
Creation of the supernation uniting all the countries: Communia [CHANGED]