questa è ⓟolpette, la vanzletter
di notizie è pieno il mondo
ciao! se ti sei appena iscritta dalla Storia Instagram della Cinica, devi sapere alcune cose:
- questa newsletter parla soprattutto di nuove tecnologie, di parità di genere, di Asia e di viaggio, spesso con un taglio sociale
- è lunga, ma purtroppo non ho il tempo di farla breve
- ci sono un sacco di risorse in inglese, perché è la lingua del mondo (per ora)
- in fondo c’è sempre un prodotto consigliato, che ho provato personalmente
in Messico è stata eletta la prima Presidenta (in spagnolo si dice così) della storia del Paese. tra i diversi articoli italiani che ho trovato al riguardo linko quello del Post non perché sia il più completo ma perché è l'unico che ho trovato che riporta un dato fondamentale: la Sheinbaum è ingegnera energetica (anche qui, il femminile è corretto).
c'è quindi da sperare in una decisa svolta del Messico verso politiche di sostenibilità energetica. non che i leader messicani siano storicamente noti per riuscire a mantenere quello che promettono. vedremo.
quanti Paesi sono governati da donne? 13 sui 193 che appartengono all’ONU, ma solo in nove una donna è Primo Ministro o Capo di Stato. l’Italia è naturalmente tra quei nove.
qui la ricetta delle polpette messicane, con pomodori arrostiti e salsa chipotle
l'appello di Amnesty International per tutelare il diritto di manifestare in Italia, contro l'assurdo e del tutto inutile decreto legge Rave party.
l'iniziativa popolare europea "My Voice, My Choice: For Safe And Accessible Abortion", perché sui diritti ha senso lottare su scala sovranazionale. anche e soprattutto per i diritti delle donne polacche e maltesi, che non possono abortire.
NB: l'unico Paese europeo che ha il limite a 24 settimane per poter abortire è la Gran Bretagna, seguita dalla Norvegia a 22. in Italia sono 12 settimane.
chiudendo con una nota di folklore: Trump ha accusato Kamala Harris di essere a favore dell'aborto "dopo la nascita". gif di Obama confuso.
“Climate change will manifest as a series of disasters viewed through phones with footage that gets closer and closer to where you live until you're the one filming it”
(via Antonio Dini)
Le Polpette del mese
CBS ha fatto una cosa che mi chiedo da anni perché non facciano tutti
ha messo 20 giornalisti a fare il fact checking delle affermazioni durante il dibattito Vance-Walz, così che gli spettatori potessero verificare in tempo reale la correttezza delle affermazioni, inquadrando un QR code sullo schermo.
è una semplice, persino ovvia misura che riassume in sé il senso del giornalismo, quindi perché non lo fanno tutti, da anni? perché la politica reagisce come ha fatto JD Vance: "eravamo d'accordo che non avreste fatto il fact checking". ci vorrebbe probabilmente una legge che imponga alle testate di farlo.
la cultura occidentale ci sta impedendo di diventare adulti?
il criminologo danese Keith Hayward ha pubblicato un libro basato su alcuni suoi paper (che in realtà a leggerli sono più che altro degli editoriali) in cui sostiene che la cultura liberaldemocratica occidentale stia rendendo i propri cittadini infantili, con argomentazioni come:
“In rich countries there has been a dramatic fall in the share of people who, by the age of 30, have attained the traditional markers of adulthood: leaving home, becoming financially independent, getting married, having a child”. (magari chiediamoci se c’entra il costo della vita?).
“In schools students are shielded from potentially upsetting ideas”. (ma quali? cosa c’è di più upsetting della Storia della specie umana?)
“a role reversal in which young people are increasingly assigned the intellectual gravitas and cultural authority to educate adults”. (lo fa prendendo come esempio il singolo caso di Greta Thunberg, quindi, come dire, magari fosse così).
messa così sembra una provocazione, in realtà la rubrichiamo nella categoria "minchiata di boomer reazionario".
l'Europa è Barbieland?
nella tesi del politologo polacco Pawel Zerka, l'Europa si sarebbe illusa di vivere in una società del consenso partecipata, mentre numerosi gruppi etnici non sono rappresentati e spesso non votano. i governanti europei vivrebbero dunque in Barbieland, all'oscuro del mondo reale. il tutto in un continente in cui le spinte xenofobiche si fanno sempre più forti.
Pro-Europeans should urgently acknowledge these blind spots, give voice to underrepresented groups, and reverse the drift towards an ‘ethnic’ conception of Europeanness by reconstructing a ‘civic’ offer that upholds the foundational values of the EU.
come dire: state attenti a dare per scontato che il silenzio e la scarsa partecipazione degli immigrati, che andrebbero riconosciuti, attivati e coinvolti, significhi automaticamente consenso. questa sarei un po' più cauto a liquidarla come boomerata.
le casse automatiche di McDonald's non hanno causato licenziamenti
semplicemente perché, come in molti altri casi, la tecnologia ha creato nuove figure professionali, nuovi compiti e ruoli all'interno della catena, forse pure meno alienanti dell'assurdo stare alla cassa.
poi si potrebbe parlare di come è realizzato il flusso di acquisto, che diventa inutilmente laborioso a causa dei ripetuti tentativi di upselling, la pratica di cercare di farti comprare più cibo di quello che avevi in mente. ho contato fra i 3 e i 5 click inutili sul totem, sempre inframmezzati da miei bestemmioni (non sono tollerante con il marketing che progetta esperienze d'acquisto inutilmente complesse).
è il momento degli occhiali con l'AI, e ti pareva che no?
questi Frame di Brilliant Labs paiono se non altro interessanti (occhio: sito superpesante in animazione 3D). fotocamera, microfono e un microproiettore OLED che proietta sulle lenti dati e immagini in realtà aumentata.
premesso che le fosse dell'internet sono piene di eleganti intro che promettono prodotti che non funzionano o che funzionano ma non servono, vedi Rabbit, la realtà aumentata negli occhiali probabilmente ha un mercato futuro. oppure scopriremo che non vogliamo uno strato informativo tra noi e il mondo. vai a sapere.
correlato, due studenti di Harvard hanno applicato agli occhiali RayBan di Meta le funzioni di riconoscimento facciale, riuscendo a tracciare (sullo smartphone) l’identità delle persone che incontravano per strada, e i dati personali a loro associate disponibili online. è uno sviluppo abbastanza inevitabile, visto che esistono online sia i motori di riconoscimento facciale che i dati personali (a volte rubati, a volte messi da noi) delle persone. andiamo verso un mondo in cui è sempre più facile sapere chi sei semplicemente guardandoti. implicazioni: inquietanti. possibilità di impedirlo con le leggi sulla privacy: scarse.
se vuoi verificare quali tue foto sono online basta usare PimEyes ma attenzione, alla fine che fa la foto che gli dai per fare la ricerca (“I agree to use the photo of my face to perform further searches”).
a questo proposito, Hyperscape è la nuova tecnologia VR 3D di Meta
che consente di fotografare un ambiente e replicarlo in 3D attraverso un visore Quest, così da poter visitare in 3D ambienti virtuali prelevati dal mondo fisico.
questa tecnologia è una mia fissa, credo che tra non troppi anni l'avremo addosso per documentare e rivedere successivamente ogni momento delle nostre vite. questo per me è importante perché ho sperimentato cos’è la perdita di memoria in età avanzata, e quanto importante sia sul piano cognitivo poter rivivere le esperienze passate.
il 40% degli americani si informa (anche) su TikTok
non fatemi i signora mia dove andremo a finire: TikTok è una piattaforma di broadcasting estremamente fruibile e coinvolgente che può essere usata anche per l'informazione: quello che conta è il livello di correttezza/competenza con cui è prodotta la notizia. per questo sarebbe bene che le testate imparassero a fare dei TikTok coinvolgenti (coinvolgente, parola chiave nei social media, non significa superficiale: significa che non annoia. molto diverso).
potremmo discutere invece la breve durata, cioè la larghezza di banda di trasmissione dei contenuti, ma quand'è l'ultima volta che hai visto un* teenager guardare per intero un servizio del TG? quand'è l'ultima volta che hai letto un articolo di due cartelle e mezza da cima a fondo?
il problema vero, è: chi decide qual è un'informazione corretta e quale no? chi fa la verifica? ci va bene che la faccia un'azienda "privata" cinese? c'è un casino di sfumature in questa faccenda.
(il problema della “stampa” è: inventare un modello di business basato sui social media).
gli italiani non sono "il popolo che vive più a lungo" in Europa
però quasi. ai primi posti ci sono due paesi MOLTO diversi come Malta e la Svezia, a dimostrazione del sospetto che i fattori principali siano: alimentazione sana ed equilibrata (non solo "mediterranea") e qualità dei servizi sanitari. e, forse, non avere pensieri/godersi la vita, che sia per ricchezza o per attitudine mediterranea.
noi, terzi e quarti, siamo un buon compromesso tra le due cose.
viaggiare fa vivere più a lungo (e meglio)
uno studio sugli effetti dell'entropia del turismo, cioè il bilancio (positivo) del viaggio tra esperienze positive e negative.
Tourism typically exposes people to new surroundings and relaxing activities, and novel settings can stimulate stress responses and elevate metabolic rates, positively influencing metabolic activities and the body's self-organising capabilities. These contexts may also trigger an adaptive immune system response. Put simply, the self-defence system becomes more resilient.
a Stoccolma hanno aperto il trail dell'arcipelago
un percorso di 270 km tra le isole che circondano Stoccolma con traghetti per passare da una all'altra, naturalmente.
qui il sito dedicato, e solo a aprirlo mi è venuta voglia di tornare a Stoccolma.
“as always in Sweden, the trail will be well-marked”. non avevamo dubbi.
il coast-to-coast in treno negli USA esiste
da San Fran a NYC, con un cambio a Chicago, attraversando Nevada, Utah, Colorado, Nebraska, Iowa, Illinois, Indiana, Ohio e Pennsylvania, con la possibilità di fare tappe.
total travel time: approximately 70 to 75 hours. secondo Amtrak il tutto costa 403$
la storia dell'isola Diego Garcia
possedimento britannico quasi interamente destinato a uso e consumo dell'esercito USA. un giornalista BBC è riuscito ad andarci (pare sia più difficile che entrare in Corea del Nord).
Windrecorder per Windows
non ne so niente e non posso neanche provarlo, ma sembra interessante:
Windrecorder is a memory search app that records everything on your screen in small size, to let you rewind what you have seen, query through OCR text or image description, and get activity statistics.
NB: non garantisco minimamente della sicurezza dei dati, che sono molto sensibili.
in Giappone producono elettricità col calpestìo delle persone sul selciato. o almeno ci provano (il Giappone ha 120 milioni di abitanti, che camminano moltissimo).
i prodottini della settimana: la soundbar che costa poco
esperienza cinematografica e attrezzatura che costa poco sono due cose che nella mia visione del mondo non vanno molto d'accordo. sono fermamente convinto che il cinema meriti un'esperienza di qualità, e la qualità purtroppo costa. per questo di solito compro televisori top di gamma (che però mi durano moltissimo: sto ancora usando il plasma Panasonic del 2010 e se la gioca quasi alla pari con l'OLED Sony che ho comprato nel 2021).
lo stesso vale per il comparto audio. pur non essendo un impallinato di home cinema, che trovo inutilmente ingombrante, ho collegato tutti i televisori a impianti hifi esterni.
chi però non avesse voglia di spendere la ducenteuro per un hifi o una soundbar di qualità, ma volesse lo stesso un audio un po' migliore (ho detto UN PO') dei pessimi diffusori audio integrati sul retro del TV, può considerare questa mini soundbar Majority Bowfell che ha buoni voti su Amazon e con 50€ almeno capisci i dialoghi. ingressi ottico, RCA, Aux con jack 2,5 e bluetooth.
50W in soli 38.8 x 5.4 x 7.2 cm
A QUESTO PROPOSITO, se hai un prodottino che usi, di cui sei soddisfatta e vuoi condividere con la community, scrivimi con una breve recensione (o anche solo una segnalazione, poi ci penso io).
Solidarietà per gli istinti vandalici contro i Totem del Mc Donald’s.
Molto interessante PimEyes - e pure preoccupante per certi versi.
Occhio che "healthy life expectancy" ≠ "life expectancy" (non è che i Danesi muoiono a 54 anni)