☳ Polpette n°249
Now give thanks to the good Lord above / For His kindness, His wisdom and love
questa è ⓟolpette, la vanzletter
di notizie è pieno il mondo
utile bigino: tutte le balle sull'Ucraina che i vecchi comunisti e i giovani rossobruni cercano di rifilarti al bar, soprattutto in periodo elettorale.
il prossimo weekend si vota. a spiegare perché bisogna votare ci ha già pensato Giulia.
se stai pensando che è il caso di “dare una possibilità alle destre populiste in Europa” è meglio che ci ripensi. pensa ai Padri Fondatori, pensa a Mattarella: vuoi davvero deludere Sergio? te la senti di affrontare la condanna silenziosa di Sergio?
“ah se quella volta avessi dato ascolto a Sergio”
c'è stata una frana in quel luogo misterioso che si chiama Papua Nuova Guinea che ha seppellito almeno 2.000 persone.
There are 839 known languages of Papua New Guinea, making it the most linguistically diverse country in the world.
la Germania produce talmente tanta energia elettrica rinnovabile che il prezzo è sceso drasticamente (-87%) arrivando addirittura in territorio negativo, cioè, ma solo in termini di teoria economica, la situazione in cui il consumatore potrebbe teoricamente essere pagato per usare elettricità gratuita.
il problema resta lo storage, cioè come immagazzinarla perché non vada sprecata (che vabbè che è gratis, però è un peccato). ci stanno lavorando.
il Nord Europa sta producendo enormi quantità di energia rinnovabile, tanto che in Svezia ci fanno l'acciaio. noi invece, in Puglia, con gli altiforni a gas (vedi sotto).
Le Polpette della settimana:
abbiamo un mese di caldo anomalo in più all'anno
è ufficiale: il numero medio globale di giorni più caldi della media è di 26 all'anno. ed è una media, quindi include anche le anomalie locali (in India in questi giorni hanno registrato 52°, per dire. quasi 100 morti).
vuoi vedere fin dove arriva l'Adriatico con +3° di riscaldamento (cioè a questi ritmi probabilmente entro fine secolo, salvo sorprese?) ovvero quando i lidi ferraresi saranno nel centro di Ferrara e a vedere i mosaici di Ravenna e la basilica di San Marco si andrà con le bombole?
3M si aggiunge alla lunga lista di aziende che ci hanno mentito
un pezzo del New Yorker su come 3M ha trovato già molti anni fa nel sangue umano composti chimici di propria produzione (i famigerati PFOS, ovvero il tossicissimo acido perfluoroottansolfonico) e ha fatto finta di niente.
gli PFOS sono al livello più alto di tossicità per le Nazioni Unite, mentre il far finta di niente è il corso d’azione che intraprendono i volitivi Capitani d’Industria davanti alle proprie responsabilità: è il famoso mercato che si autoregola.
"una volta si stava meglio" significa solo "una volta ero più giovane"
un sondaggio YouGov per Washington Post, qui ripubblicato da una Pagina Facebook dedicata alle mappe, che dimostra i sospetti: riteniamo che il momento migliore della società sia stato quando eravamo giovani e belli, cioè prima dei 30 anni, proprio perché col senno di poi ci sembra di essere stati felici (che non è poi nemmeno vero: a 20 anni non si è felici, si è impermeabili alla vita, che è diverso).
i commenti al post che argomentano sulla scelta del periodo e non sulla tesi del sondaggio dimostrano almeno due cose: la difficoltà a liberarsi dal bias e quella di comprendere il contesto. ok, è Facebook quindi boomerland, ma preoccupa lo stesso.
i bias cognitivi saranno la nostra fine come società, se non impariamo a riconoscerli e neutralizzarli.
ma poi, ogni società deve prima o poi finire, giusto? questa ci piaceva perché abbiamo assistito alla sua costruzione e ne abbiamo interiorizzato i valori, e non sarà che pure quello è un bias?
quanto costa produrre acciaio con energia rinnovabile
l'acciaio si può produrre con gli altiforni a gas e enormi emissioni, come facciamo da sempre in Italia, oppure con forni elettrici ad arco che possono essere alimentati a energie rinnovabili (fotovoltaico, idroelettrico ecc).
la candidata indichi quale tecnologia usano i paesi europei con il maggiore irradiamento solare annuo.
INOLTRE, oggi il cemento, altra materia prima la cui produzione è altamente energivora e ad altissimo tasso di emissioni climalteranti, può essere riciclato.
Concrete is the second-most-used material on the planet, after water, and is responsible for approximately 7.5% of total anthropogenic CO₂ emissions.
se voli negli USA stai attenta alla quadrupla S
se quando voli negli USA sul boarding pass compare il codice SSSS, assegnato casualmente dalle linee aeree, sappi che quel codice significa Secondary Security Screening Selection e probabilmente ti aspetta un controllo doganale MOLTO più approfondito del solito (oltre al disagio, occhio ai tempi: può farti perdere la coincidenza).
la questione dei solari: quali, quanto e come
te l'ho sintetizzato:
I filtri solari possono essere chimici o minerali. Non c'è un tipo preferibile.
Il solare deve essere ad ampio spettro, cioè proteggere sia dai raggi UVA che da quelli UVB.
L'SPF - il fattore di protezione solare - dovrebbe essere almeno 30, ma meglio 50 in caso di pelle sensibile (pelle chiara, lentiggini, capelli rossi ecc).
Sarebbe saggio considerare l’Indice UV sulle app meteo e evitare di uscire nelle ore a più alto indice (ce l’hanno Accuweather e Meteo&Radar).
Spalma l'equivalente di un bicchierino da shot (3 CL) su tutto il corpo.
Le labbra sono vulnerabili: usa un burrocacao a SPF 30 o 50.
Indossa un cappello per proteggere i capelli, le orecchie e il cuoio capelluto.
È una buona idea applicare un solare spray sul cuoio capelluto.
Obscurify calcola il livello di fighetteria hipster del tuo Spotify
Obscurify è un tool a cui dai accesso al tuo Spotify e calcola il livello di ricercatezza di nicchia delle tue scelte musicali, risultando in una percentuale di antimainstream da appuntarti in petto come una medaglia, se sei quel tipo di brutta persona lì.
the higher the rating, the more obscure. nel mio caso: Your music is more obscure than 94% of 46,185 IT users on Obscurify (97% all time obscurity).
NB che è più affollata la coda dell’ipernicchia che quella dell’iperpop
Otio è un tool AI fighissimo
per venire invece a una cosa UTILE, nel crescente mucchio dei tool di analisi e sintesi di grandi quantità di documenti, task su cui le AI sono fortissime, dopo il Globe Explorer della settimana scorsa ti segnalo Otio, un software che fa un ulteriore passo avanti e si propone come la piattaforma perfetta per ricerca, analisi, sintesi, scrittura.
la promessa: Raccogli qualsiasi cosa e riepilogala automaticamente / Chatta con le tue letture per estrarre rapidamente approfondimenti / Scrivi con un potente editor di testo basato sull'intelligenza artificiale
mappare la propria libreria con lo smartphone
un post su Reddit che dà una soluzione semplice al problema di trovare i propri libri: fotografa la libreria e il sistema di riconoscimento del testo della tua app di sistema (iPhoto o Google Photos che sia) indicizzerà i titoli. a quel punto puoi fare una ricerca con il titolo del libro per trovarlo nell'immagine e sapere dov’è.
manca solo un tool per salvare i titoli e farsi il catalogo digitale della libreria.
farsi un ebook in automatico
già che siamo sul tema app e libri, ecco un tool per far SCRIVERE alle AI un ebook su un tema a tuo piacimento. ‘sta roba è la ragione per cui Amazon è piena di monnezza automatizzata, ma ora anche tu puoi generare il tuo libro automatico senza dover pensare o pigiare tasti.
l'ho provato e gli ho fatto riscrivere il best seller delle edizioni Polpette "Il manuale di sopravvivenza della ciclista urbana". il risultato (solo in inglese) è impersonale e vago, ma probabilmente è sufficiente per guadagnarci il prezzo di una pizza coi diritti d’autore su Amazon.
il tool genera solo i primi 6 capitoli poi devi pagare, non è linkabile ma è scaricabile dall’autore. se proprio ci tieni a leggere il manuale automatico, lo trovi qui.
ci stiamo cascando di nuovo
l'ennesimo video farlocco fatto con le AI su cui più di una persona anche competente sta cascando è questo video promozional-markettaro di una tecnologia medica per trapiantare teste a catena di montaggio che ovviamente, non dovrebbe esserci bisogno di dirlo, NON È VERA, NE' REALISTICA, NE' PENSABILE. eppure, oh, ci caschiamo. trattasi in realtà di progetto artistico-provocatorio.
dialoghi impossibili generati con le AI
vuoi vedere simulazioni di dibattito tra gente morta o che non si è mai incontrata e che parla con un tono tra il filosofico oscuro e il messianico? anche tu hai perversioni di questo tipo? allora scopri the Talk. il risultato è surreale, e il più surreale di tutti è Kevin Spacey che parla al vuoto, quindi a sé stesso
io una volta ho chiesto a GPT di generare un dibattito tra Gramsci e Pasolini ed è venuta fuori questa sequela di banalità qui, per quanto sospetto che facendolo recitare alle simulazioni digitali dei due la cosa potrebbe acquisire una maggiore credibilità apparente.
poi ho pensato per un attimo di investire ore a cercare di fare il video con D.iD e Elevenlabs ma ecco, anche no.
l'illusione ottica delle floating faces è piuttosto scary
Enable 3rd party cookies or use another browser
guida come una donna
perché l'83% degli investimenti mortali sulle strade sono causati da uomini.
bella campagna adv francese.
i prodottini della settimana: l’impianto home cinema compatto
e piuttosto economico: 120€ per quella che sarà anche una cinesata ma ha voti molto alti, quindi lascia immaginare (se le rece non son fasulle) un buon rapporto qualità prezzo. non l’ho preso perché non ho più televisori senza impianto audio a cui associarlo. comprende una soundbar e sostiene di riprodurre un surround 5.1.
però le casse cinesi da scrivania che ho preso due anni fa si stanno comportando molto bene (ora ci sono anche amplificate e bluetooth).
il raffreddatore d’aria da camera da letto
che non ha bisogno di uno scarico della condensa e che ovviamente NON È un condizionatore ma costa anche molto meno. anche qui, scelto perché non è facile trovare un prodotto con questa percentuale di recensioni positive.
il minilucchetto d’emergenza, o da sella
che non resiste a uno che voglia rubartela davvero, ma nelle occasioni in cui devi chiuderla al volo per poco tempo, o magari per assicurare il sellino, può essere una soluzione.
ho visto in TV: Years and years, serie distopico-social-famigliare britannica che è una specie di This is us ma ambientata nell’UK populista del 2030. curiosissima e funziona molto bene. con Emma Thompson, ma soprattutto Rory Kinnear.
visibile gratis su Serially.it
e anche Baby Reindeer e Ripley, ma quelli chettelidicoaffà?