questa è ⓟolpette, la vanzletter
di notizie è pieno il mondo
Ucraina, Georgia e Moldova (forse dire Moldavia sta diventando un po' come dire Nuova York) sono i tre teatri in cui si stanno giocando le prospettive democratiche dell'Europa orientale, se non dell'Europa tutta. se ne rendono conto bene i paesi confinanti, mentre noi siamo più lenti a capirlo.
se il governo georgiano, infiltrato e ormai compromesso dal neoimperialismo russo, sta reprimendo le proteste di piazza per la difesa dell'autonomia della Georgia da Mosca, la Moldova ha chiesto di entrare nella NATO e si prepara a firmare un accordo di sicurezza con l’UE per forniture di armi, con un terzo del suo territorio già occupato dalle forze russe. “eh ma le armi”: questi c’hanno i russi in casa, che dovrebbero fare?
la leader moldava Maia Sandu ha scelto l’Europa e rifiuta di fare concessioni (comprensibilmente, visto come è andata a quelli che le hanno fatte).
l'altro Paese che vive un momento critico è la Macedonia del Nord.
Internazionale spiega qui tutte e tre le situazioni.
la lingua georgiana appartiene alla famiglia caucasica meridionale ed è molto complessa. lingua agglutinante, nella quale cioè gli elementi si combinano a formare le parole in sequenza lineare, ha una flessione nominale articolata in sette casi e un alfabeto di 33 lettere con tre sistemi di scrittura: Asomtavruli, Nuskhuri e Mkhedruli.
le parole possono avere serie consecutive molto lunghe di consonanti: fino a otto (ad esempio in gvprtskvni "ci sbucci").
nel frattempo dal lato opposto del pianeta la Nuova Caledonia, uno di quei cascami del colonialismo otto e novecentesco detti "territori francese d'oltremare", si sta ribellando all'imposizione del diritto di voto per i cittadini francesi residenti. stato di emergenza, esercito schierato, tutto già visto e abbastanza inutile: non è che non si sappia come vanno a finire prima o poi ste cose.
18.000 kmq, 271.407 abitanti, a 17.000 km di distanza da Parigi.
le coraggiose polpette moldave si chiamano parjoale (qui la ricetta, in rumeno).
le edizioni delle Polpette
le Polpette ti offrono una serie di manuali, liste, selezioni dei migliori film, libri, prodotti e gadget, consigli di esperti per la vita, il viaggio e il lavoro. trovi tutto qui, compresa la nuova stesura del Manuale di sopravvivenza del ciclista urbano che era incompleto e ho completato grazie alla segnalazione di Nicola.
Le Polpette della settimana:
le inondazioni a Porto Alegre in Brasile
sarebbero paragonabili a quanto avvenuto con l'uragano Katrina a New Orleans.
le inondazioni del 2024 si stanno rivelando un assoluto disastro per l’agricoltura brasiliana e sono attribuibili con un intervallo di confidenza molto alto al riscaldamento record dell'atmosfera che riscontriamo nel 2024: aprile è stato l'undicesimo mese consecutivo più caldo da quando abbiamo i dati, e maggio sarà uguale, e finirà sicuramente che il 2024 sarà l'anno più caldo di tutti i tempi, come è stato il 2023.
qui il report dell'IPCC pubblicato a marzo che dice per l'ennesima volta le stese cose (solo i numeri peggiorano), cercando stavolta di suonare propositivo (l'ultima tendenza è "essere ottimisti" perché l'allarmismo, per quanto giustificato, non ha funzionato).
qui ci solo le slide che riassumono efficacemente l'intera situa.
ChatGPT4o è fuori
o quasi. se ho capito giusto, la spring update, ChatGPT-4o sarà accessibile a tutti almeno per un numero di ricerche limitato, e come ogni volta le dimostrazioni strabiliano: traduzione, conversazione e canto in tempo reale, interpretazione e illustrazione dello scenario circostante, quindi guida turistica (un altro pezzo dei mestieri del turismo che se ne va?), tutoring/insegnamento, creazione delle minute di una riunione in tempo reale eccetera.
ma siccome a questa newsletter interessa più l'impatto sociale delle tecnologie, ecco un nuovo pezzo che racconta la gente che sta usando una versione personalizzata dei chatbot per ricreare l'identità di una persona defunta, e conversarci.
parlando di traduzioni automatiche
e quindi di babelfish*, ci sono già i primi device portatili che integrano il machine learning e i LLM per fare da traduttori in tempo reale (cosa che fanno già gli smartphone e le app dedicate). però questi sono stand-alone e hanno il vantaggio che devi portarti dietro un altro device (scherzo: il vantaggio è che? fanno più figo? non lo so. probabilmente sono più usabili). diciamo che manca poco, dai.
*non sto a (ri)spiegarla, se non hai mai letto Douglas Adams sta spiegato qui.
i SUV sono un virus letale
nel senso che generano un circolo vizioso che ormai ha invaso la società. a causa della loro massa e altezza del cofano sono più letali di un'auto normale: colpiscono l'utilitaria ad altezza della testa del guidatore, e colpiscono il pedone all'altezza degli organi vitali.
guidare (ma soprattutto camminare) per strada tra i SUV è pericoloso, quindi per difenderci compriamo anche noi il SUV (o il crossover) diventando parte del pericolo da cui volevamo difenderci. ne fanno le spese i ciclisti e soprattutto i pedoni: i SUV con il cofano che supera il metro di altezza hanno il 45% in più di probabilità di uccidere chi investono.
the average US passenger vehicle has gotten about four inches wider, 10 inches longer, eight inches taller, and 1,000 pounds heavier over the past 30 years.
un dato curioso: negli USA le vittime della strada avevano iniziato a calare dagli anni ‘80, come nel resto del mondo, fino al 2009, l'anno con meno vittime. poi hanno cominciato a risalire, e oggi il numero di pedoni uccisi è aumentato dell'80% (OTTANTA) rispetto al 2009. questo è solo un fenomeno statunitense.
la cosa bizzarra è che gli investimenti in eccesso si verificano quasi tutti di notte. oltre ad altri fattori, il fenomeno sembra specificamente legato alle ore di luce.
la spiegazione comprende vari fattori:
In the dark, pedestrians are harder to see than other road users. Their outerwear is often dark in color.
American roads weren’t particularly engineered with this risk in mind. We taught generations of engineers to design conditions for daylight and not to consider nighttime.
Compared to 2009 what has changed is the amount of technology that we’re surrounding ourselves with. Americans spend nearly three times as much time interacting with their phones while driving as drivers in Britain, also because automatic transmissions help free up a driver’s hand for other uses.
NYT most notable books 1981-2024
i migliori libri del 21mo secolo secondo l'autorevole NYTimes li ho già pubblicati la settimana scorsa (per chi se li fosse persi, sono qui). ma nel frattempo ho scoperto anche tutti i notable books of the year dal 1981 al 1999, il che fa 44 anni di selezione della migliore letteratura.
il Portal tra Dublino e NYC è stato chiuso perché una ha mostrato le tette
ok, qui serve un po' di contesto. esiste questa no profit (credo) lituana che ha lo scopo di mettere in contatto le città del mondo in streaming video in tempo reale. le città offrono uno spazio per installare un grande schermo ("Portale") che mostra in tempo reale cosa avviene nel luogo pubblico di installazione del Portale corrispondente in un'altra città.
chiaramente è un'ottima idea (globalismo, comunicazione tra i popoli, condivisione delle culture ecc) e altrettanto chiaramente si presta a abusi. che diciamo, potrebbero essere ben peggiori di mostrare le tette o il culo, o di far vedere ai newyorkesi la foto delle torri gemelle il 9/11, che è di cattivo gusto ma, come dire, ci sono abituati.
l'idea di Portals è adorabile, ne vorrei uno in ogni città (ne installano solo 6 all'anno), ma tocca avere delle policy per queste cose. che non è mai così semplice con la gestione delle community: devi comunque mettere un paletto. per esempio, che posizione abbiamo sul suicidio in diretta? sul proselitismo alla Jihad? insomma, ci siamo capiti.
un'altra iniziativa simile è questa.
perché il jet di linea supersonico ha sempre fallito
gran pezzo, chiaro e leggibile e avvincente, sulla storia fallimentare dell'aviazione civile oltre il muro del suono. ci sono ragioni sociali e ragioni fisico-tecnologiche. bella lettura per gli impallinati del volo, ma non solo:
affascinante infografica animata sulla timeline dei personaggi famosi
dal 3345 Avanti Cristo a oggi. molto educativo, dà un'utile prospettiva storica ai nomi, quindi agli eventi storici a essi legati.
History of Science Fiction Cinema from 1900 to the Present
non c'è da dire altro, mi pare. splendido canale YouTube.
affittare o comprare casa?
una domanda che in Italia ci si poneva nel periodo che andò tra quando i nostri genitori/nonni compravano case a nastro, alle generazioni attuali che non hanno la minima speranza di poter comprar casa in vita loro (se non ereditando).
ma diciamo pure che in Italia sono almeno trent’anni che la maggior parte delle persone non ritiene di avere la speranza di comprare mai casa senza un aiuto, tipo la vendita di una casa comprata ai tempi dai genitori, o un mutuo trentennale se in raro possesso di un contratto a tempo indeterminato in azienda solida, ma potenzialmente soggetto alle tempeste sui mercati.
fino a che punto l’una o l’altra conviene te lo dice il NYTimes (sul mercato USA, ovvio, ma con criteri probabilmente applicabili anche da noi).
inizia la stagione delle zanzare, rifacciamo il punto su cosa funziona e cosa NO
per dire: le candele alla citronella sono letteralmente una truffa, non perderci tempo. altrettanto inutili i braccialetti. le griglie elettriche uccidono tutto il resto, ma non le zanzare. trappole e ultrasuoni non hanno effetto. funzionano invece i vaporizzatori di repellente, le piastrine e gli spray al DEET o alla icaridina (anche nei repellenti, alle zanzare la citronella gli fa un baffo).
cioè: funziona la chimica, non funzionano i "metodi naturali", e non so tu ma io non sono per niente sorpreso.
funziona, in parte, un buon ventilatore (vedi sotto il prodottino).
la migliore pasta ripiena d'Italia secondo il New York Times
una delle regole del SEO (mi sembro Barbieri) è usare una parola chiave su cui non esistono molti contenuti, perché c'è minore concorrenza e quella keyword genera una coda lunga di accessi che perdura nel tempo (per esempio, la maggior parte degli accessi al mio blog vengono tuttora da un post del 2012 sulle bici a scatto fisso).
per dare il TITLE - la metatag SEO, non il titolo dell'articolo - a un pezzo sulla pasta ripiena italiana, il NYTimes ha scelto gli agnolotti del plin, la migliore pasta ripiena in Italia sconosciuta alla stragrande maggioranza degli italiani e virtualmente sconosciuta all’estero, quindi con pochi contenuti online, il che fa gioco al NYTimes sia in termini di curiosità per il pezzo, che di efficacia SEO.
pur da emiliano, effettivamente il plin potrebbe essere la pasta ripiena più buona in Italia
“comunque la pensi, dicci cosa ne pensi, fai like, lascia un commento, ricondividi”.
stanno lavorando sul Milano-Monaco e Milano-Berlino in alta velocità
il che è encomiabile perché su quelle distanze tocca smettere di usare gli aerei, ma non puoi nemmeno metterci 12 ore. Milano si conferma l’unica città d’Italia collegata all’Europa, in più di un senso. e fortuna che esiste anche la (sottosfruttata, credo) Torino-Lione. ma Lione non è Berlino (che potrebbe essere il titolo di un pezzo trap).
che cos'è la mandragola e tutta la sua storia sociale, artistica, letteraria
per esempio, non avevo mai fatto caso che in inglese si dice Mandrake.
serie TV che ho visto nel frattempo
A man in full (Un uomo vero), tratto da Tom Wolfe
ascesa e caduta (anzi, solo caduta) di un magnate immobiliare di Atlanta, Georgia, insopportabilmente pieno di sé (ma più intelligente di Trump, che non ci vuole molto).
un prevedibilmente notevole Jeff Daniels è la principale qualità della serie.
Everybody's in L.A. di John Mulaney
brillante talk show (smart e sagace come il suo autore, peraltro, uno degli stand up comedian di maggior successo in questi anni) su Los Angeles. in ogni episodio 4-6 ospiti che parlano di una caratteristica della città.
disclaimer: è umorismo da talk USA, a tratti a rischio cringe, e a volte può lasciare freddi.
le caratteristiche dei 6 episodi sono: i coyote, le palme, gli elicotteri, il paranormale, i terremoti, il futuro.
vale la pena di vedere l'introduzione parlata al primo episodio (qui al minuto 4:00), perché è la migliore sintesi satirica di Los Angeles che abbia mai visto in TV.
in Cina hanno presentato un'auto volante e a guardarla a a me sembra un po' una sòla, ma vai a sapere. anche sui social non ci sono riprese del prototipo in volo ma solo rendering. hmmm.
sembra un'ottima idea fare ciclabili a fianco delle strade di grande scorrimento e ricoprirle con pannelli solari, come fanno in Corea.
i prodottini della settimana (per quando finirà di piovere): il ventilatore hi tech
questo prodottino non l'ho ancora acquistato, ma devo cambiare il ventilatore nella casa al mare (di notte preferisco quello all'aria condizionata, a meno che non ci siano 40°) e un po' per fedeltà al brand che non mi ha mai tradito, un po' per versatilità e contenuto tecnologico, sto pensando a questo Xiaomi (qui su Amazon) che si imposta sia a tutta altezza che in formato tavolo, ha un ampio raggio d'azione ed è gestibile via app. non ne conosco la silenziosità ma quella è la classica caratteristica del prodotto (soggettiva, peraltro) che finché non lo provi non saprai mai.
l'alternativa è un ventilatore a torre che distribuisce meglio il getto su una superficie più ampia (da pochi centimetri da terra fino a un metro) ed è quindi adatto da tenere vicino al letto come faccio io. diciamo: ventilatore a piantana Xiaomi per il soggiorno, a torre per la camera da letto.
fun fact: siccome le zanzare sono delle volatrici molto deboli (ali piccole, troppo leggere), il ventilatore rappresenta un buon deterrente: un ventilatore a oscillazione che copre tutto il corpo (disteso) rende loro più difficile beccarti.
per quali ragioni conviene riscaldare (oltre che raffreddare) una casa con la pompa di calore? te lo spiega qui ènostra.
installare una pompa di calore consente una riduzione del 40% di emissioni di CO2 rispetto a una caldaia a gas. con un fornitore 100% rinnovabile, le emissioni di CO2 durante l’utilizzo della pompa di calore vengono abbattute completamente.