☳ Polpette n°246
জনগণমন-অধিনায়ক জয় হে ভারতভাগ্যবিধাতা! / পঞ্জাব সিন্ধু গুজরাট মরাঠা দ্রাবিড় উৎকল বঙ্গ
questa è ⓟolpette, la vanzletter
di notizie è pieno il mondo
la settimana scorsa parlavo dei device indossabili come interfacce per le AI. nel frattempo l’apparecchietto di cui più si è discusso nei mesi scorsi, Rabbit R1, è stato distribuito e c'è la conferma di quello che si sospettava: potrebbe essere una semplice app per smartphone. chi l’ha provato dice: mancano le funzioni che lo distinguerebbero da uno smartphone.
ora aspettiamo il verdetto su Limitless, forse più simile a quello che serve: non un device ma una periferica bluetooth. occhi e orecchie per le AI (e uno speaker) da indossare sul petto.
altra news sull'India, superpotenza che cresce più in fretta della Cina, sia economicamente che demograficamente: un nuovo tunnel tra l'India e la Linea di Controllo Effettivo, cioè il contestato confine strategico e militare tra India e Cina, minaccia di far crescere ulteriormente la tensione tra i due Paesi (nel tunnel potranno passare i carri armati, per dire, mentre finora non era possibile).
dopo Israele e Iran, Ucraina e Russia, India e Pakistan, le due Coree e Taiwan, ci mancava giusto una nuova area a rischio di conflitto, stavolta tra due superpotenze che insieme fanno 3 miliardi di abitanti.
(NB: più di una persona su 3 al mondo, cioè il 42% della popolazione globale, è indiana, o cinese, o pakistana o indonesiana).
le edizioni delle Polpette
le Polpette ti offrono una serie di manuali, liste, selezioni dei migliori film, libri, prodotti e gadget, consigli di esperti per la vita, il viaggio e il lavoro. trovi tutto qui.
Le Polpette della settimana:
i cinque fattori che spiegano il caldo record del 2023
se segui questa newsletter ti sarà già capitato di sentirle dire (è un eufemismo) che i record di temperature non possono che continuare, probabilmente peggiorando, negli anni a venire, perché qualunque cosa si faccia oggi ci vogliono decenni per rallentare, poi forse fermare, poi forse invertire gli effetti di un gigantesco sistema caotico complesso come il clima. ma cosa ha causato il caldone dell'anno scorso? spoiler: noi.
cosa pensano i climatologi
il Guardian ha chiesto ai 380 principali climatologi al mondo (climatologi, non statistici, il che ha due implicazioni: hanno più elementi per proiettare gli sviluppi futuri, ma sono emotivamente più coinvolti) come si sentono e cosa prevedono.
riassumendo, ma il pezzo è da leggere (qui tradotto in italiano)
il 77% prevede che il warming raggiungerà almeno +2,5°, con effetti disastrosi
il 42% prevede che supererà i +3°
si sentono privati della speranza e senza fiducia nell’umanità
“what the fuck do we have to do to get through to people how bad this really is?
poi il Guardian, non contento, ha infilato a seguire anche quest’altro articolo che cerca di prevedere gli effetti di +2° (+200% di ondate di calore estreme, raddoppio dei danni delle inondazioni), di +2,7° (due miliardi di persone fuori dalle condizioni climatiche a cui siamo stat* abituat* negli ultimi 10.000 anni) e di +3° (aumento vertiginoso del costo del cibo, di carestie e siccità, interruzione delle catene di distribuzione, milioni di rifugiati climatici).
ecco due dudububu che fanno trekking per tirarti su il morale
il full body scan è la frontiera della prevenzione medica?
Daniel Ek, fondatore di Spotify, sta investendo i miliardi che ha guadagnato nel settore delle tecnologie di frontiera medicali, con l'obiettivo di creare una macchina da scanner a corpo intero che permetta di fare un check up su tutto il corpo (non invasivo, quindi senza le radiazioni della TAC) ogni anno al costo di 230$.
Despite the boom in interest, medical professionals say proactive screening technologies have yet to prove that they can achieve better outcomes for patient health or longevity. And the verdict is still out on the business model.
il costo di vivere a Milano
grazie a Marco sul gruppo Telegram delle Polpette ho scoperto questo strumento che permette di confrontare il costo della vita nelle principali città.
da un confronto fatto sulle due grandi città del Nord (Milano e Torino) risulta abbastanza evidente quali siano i costi che rendono la vita a Milano particolarmente esosa: l'affitto, il cenare fuori e la spesa
Rent Prices in Milan are 123.0% higher than in Turin,
Restaurant Prices in Milan are 26.4% higher than in Turin.
puoi raffrontare più o meno qualunque capoluogo di provincia a qualunque altro.
tutti i migliori libri del 21mo secolo secondo il NYTimes
la volta scorsa ho segnalato quelli del 2020, ma perché limitarsi, visto che esiste una sezione del sito del NYT che riassume i migliori libri dal 2000 a oggi, selezionabili per genere e per anno. va poi verificato quali di questi sono stati tradotti, ed è un lavoro che potrebbe fare un curatore di newsletter più dedicato di me :D
stare in silenzio rende più produttivi sul lavoro (e tutela la salute)
un pezzo che riassume gli studi sull'effetto del silenzio sul corpo umano.
non solo il silenzio permette una migliore concentrazione sul lavoro e nello studio, ma si è scoperto che un ambiente rumoroso ha effetti negativi sulla salute del cuore e sulla pressione arteriosa e genera depressione e ansia. più silenzio per tutti.
trovare la migliore offerta per un volo, secondo Google
che gestisce Google Voli, cioè la migliore (per me) piattaforma di ricerca di voli (ma faresti comunque bene a confrontare sempre i risultati con Skyscanner e Kayak).
secondo l'esperienza di Google sui prezzi dei voli ci sono piccoli accorgimenti che permettono di fare una scelta statisticamente più smart (alcuni giorni in cui volare, alcuni periodi in cui prenotare è un po’ più economico) ma con buona pace dei travel influencer che ti vogliono vendere i manuali di segreti e trucchi, questi non esistono.
una breve storia del futuro
c'è questa serie educational prodotta da PBS (Public Broadcasting Service è il canale TV pubblico USA - perché sì, li hanno: hanno PBS, C-SPAN e National Public Radio - anche se i Repubblicani cercano sempre di farli fuori, ma producono contenuti di pubblica utilità di alta qualità, hanno successo nell'elettorato adulto/anziano, quindi non ci riescono) che si chiama A brief history of the future e parla del futuro e di come reimmaginarlo - un paradosso dovuto alla consapevolezza che prevederlo è impossibile.
sembra interessante ma non l'ho ancora vista. ogni episodio interpella esperti di qualche campo, tra cui Neil DeGrasse Tyson, Emmanuel Macron, Pete Buttigieg e Grimes. per vederla è necessaria una VPN impostata su USA, oppure il buon vecchio bittorrent (è una rete pubblica senza scopo di lucro, non farti troppi scrupoli).
le avessi avute io ste robe, da teenager <mode boomer off>.
però avevo Connections di James Burke, che per quanto datato è persino più valido.
qual è l'ora migliore della giornata per andare a correre?
o in generale fare esercizio fisico? se segui abbastanza news medico-sportive avrai già intuito che la risposta a una domanda così precisa è sempre "dipende".
perché certe lingue sono più veloci delle altre?
ed è poi vero? il Post racconta uno studio francese e viene fuori che, anche qui, dipende. nel senso che numero di sillabe pronunciate e quantità di informazioni contenute nella singola sillaba sono inversamente proporzionali, quindi le due cose si compensano. affascinante (naturalmente è più complicato di così).
oggi possiamo osservare una pianta che respira
è uscito l'album più nerd che sento da un bel po' di tempo a questa parte
si intitola Social engineering (Spotify) ed è del musicista tedesco electrominimal Jan Jelinek. vanta titoli deliziosi come Sad self-optimization, Incoherent translation algorithms e Medical frivolties. ricorda un po’ Laurie Anderson.
nerd alert 2: modelli di automobili auto-generati in modo evolutivo.
Go Street View per le foto immersive di viaggio
ritiro fuori una mia fissa: il viaggio come esperienza, quindi come ricordo nel tempo. conservare le foto di viaggio è facile, lo fa Google per te (o Amazon: vedi sotto il prodottino della settimana).
ma se il viaggio è un'esperienza 3D può una foto bidimensionale rappresentarla? naturalmente no (anche perché un'esperienza coinvolge tutti i sensi).
in attesa della fotocamera multisensoriale, la mia soluzione è riprendere i luoghi più incisivi e emozionali che vedi in formato sferico, cioè con un tipo di fotografia digitale che permette di catturare la scena a 360° e vederla come se vi si fosse dentro.
lo fanno fotocamere speciali, oppure (ma peggio) app che permettono di attaccare tra loro ("to stitch") diverse foto e comporre una scena unica. la più diffusa è Go Street View per Google Maps (Android).
conto poi che in futuro le AI siano in grado di generare ambienti completi - ma che dico? l’intero pianeta! - a partire dalle foto disponibili online e in locale. dico spesso che forse sarà l’unico modo di viaggiare quando non potrò più farlo per altre ragioni (di anzianità, di sostenibilità ambientale).
sulla newsletter A Fuoco c’è una buona spiega sulle prospettive della sostenibilità del volo aereo.
i prodottini della settimana: il backup automatico delle foto sullo smartphone
ci sono compiti ripetitivi e alienanti - ma in qualche modo ipnotici - che facevo da giovane ma ora non ho più voglia né tempo di fare: deframmentare il disco fisso, mettere a posto le tag ID3 negli mp3, e fare i backup delle foto cancellando i duplicati.
i primi due si sono risolti da soli, il terzo l’ho risolto usando il sistema di backup automatico delle immagini di Google Photos (che, ricordo, è storage in cloud quindi sempre il computer di qualcun altro: decidi tu se fidarti). in sostanza, ho deciso che pagare storage è meglio che cancellare a mano (poi un giorno ci penserà un’AI a fare pulizia decidendo cosa tenere e cosa no). ci sono anche soluzioni fornite da Amazon, da Apple e da Microsoft. qui i criteri in base a cui scegliere:
Google Photos fa parte di Google Drive, che fornisce 200GB di spazio per tutti i tipi di file a 30€/anno, oppure 2 terabyte a 100€/anno, o 5TB a 250€/anno.
l’app Android è qui.
se paghi già Amazon Prime, Amazon Photos ti dà spazio di storage illimitato per le foto (ad “alta risoluzione”, che non so se significhi necessariamente “a risoluzione originale”) e 10GB per i video. poi devi pagare 100€/anno per 1TB o 200€ per 2TB.
l’app Android è qui.
Apple Photos fa parte di iCloud, che costa 0,99 al mese per 50GB, 2,99 al mese per 200GB, € 9,99 al mese per 2TB (non trovo i prezzi dei contratti annuali: o non esistono o sono nascosti sul sito, a volte lo fanno. cerca bene).
l’app (iOS, naturalmente) è qui.
Microsoft OneDrive è lo storage di Microsoft e costa 20€/anno per 100GB, 70€/anno per 1 TB e 100€/anno per 6TB.
Fichissimo quest’album!